La visita ortopedica-traumatologica ha la finalità di individuare eventuali patologie del sistema muscolo-scheletrico, sia di tipo degenerativo che traumatico, quali mensicopatie, periartriti, sindrome del tunnel carpale, artrosi e patologie protesiche, patologie dello sport.
Durante la visita, dopo un’attenta anamnesi della storia clinica del paziente, l’ortopedico valuta la struttura e la funzionalità dell‘apparato locomotore.
Se necessari, verranno richiesti ulteriori esami di approfondimento per assistere il medico ortopedico nella diagnosi del problema.
Le varie Discipline dell’Ortopedia che vengono trattate sono:
Chirurgia ortopedica (scopri di più)
La chirurgia ortopedica si occupa del trattamento chirurgico, con metodologie più o meno invasive, delle patologie ortopediche e delle lesioni e fratture causate da traumi.
L'obiettivo del chirurgo ortopedico è trattare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano l'apparato scheletrico.
Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo ortopedico?
Le patologie più spesso trattate da questo chirurgo sono le lesioni – che possono avere origine infiammatoria, degenerativa o traumatica – del piede (alluce valgo, dita a martello, metatarsalgia) e delle articolazioni di caviglia, ginocchio, anca, gomito, polso e spalla (lesioni legamentose, lesioni ossee, lesioni cartilaginee).
Quali sono le procedure più utilizzate dal chirurgo ortopedico?
Le procedure più utilizzate dal chirurgo ortopedico sono:
- chirurgia mini-invasiva assistita da fibra ottica e video (artroscopia): tecnica di chirurgia mini-invasiva che permette di intervenire chirurgicamente sulle articolazioni danneggiate senza dover praticare le grandi incisioni eseguite nelle operazioni a "cielo aperto", al posto delle quali vengono praticati piccoli tagli attraverso cui vengono inseriti gli strumenti che permettono di visualizzare l'interno dell'articolazione e di operare sulle strutture danneggiate. In alcuni casi l'artroscopia viene utilizzata anche per verificare il sospetto della presenza di un disturbo all'articolazione. Viene eseguita soprattutto su ginocchio, spalla e caviglia.
- chirurgia protesica: sostituzione mediante protesi delle articolazioni di anca e ginocchio;
Chirurgia mini-invasiva percutanea (per gli interventi che riguardano il piede).
Chirurgia schiena/colonna vertebrale (scopri di più)
La chirurgia vertebrale è quella branca della chirurgia ortopedica che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano la schiena (ernie, spondilolistesi, stenosi cervicale o lombare, instabilità, ecc)
Il chirurgo vertebrale è un chirurgo ortopedico specializzato in interventi chirurgici condotti sulle strutture ossee e/o cartilaginee che compongono la schiena.
L'obiettivo del chirurgo vertebrale è curare o migliorare la prognosi delle patologie che interessano questa parte del corpo.
Quali sono le patologie trattate più spesso dal chirurgo vertebrale?
Le patologie che riguardano la colonna vertebrale e che più spesso vengono trattate dal chirurgo vertebrale sono:
- artrite a carico della colonna vertebrale (danno articolare dovuto a infiammazione)
- artrosi a carico della colonna vertebrale (danno articolare dovuto a una forma di degenerazione cronica)
- ernie e protrusioni discali
- fratture che interessano le vertebre
- malformazioni che interessano la schiena (scoliosi, ad esempio)
- spondilolistesi (condizione patologica caratterizzata da un lento e progressivo spostamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante)
- stenosi cervicale o lombare (restringimento del diametro del canale cervicale o vertebrale con conseguente compressione del sacco durale e/o delle radici spinali)
Chirurgia della mano (scopri di più)
Chirurgia della Mano
La chirurgia della mano si occupa del trattamento chirurgico delle patologie acute o croniche o delle lesioni agli arti superiori: spalle, braccia, mano, polso, dita.
Tra le patologie vengono trattate principalmente le fratture ossee, le lesioni di tendini e fasce, le sindromi da compressione dei nervi (sindrome del tunnel carpale, del tunnel cubitale, ecc.), le artrosi e le deformazioni della mano, la cosiddetta mano del musicista e dello sportivo. Si eseguono anche infiltrazioni intra-articolari.
Al Centro di medicina il team di chirurghi specializzati è affiancato da un gruppo di fisioterapisti e laureati in scienze motorie, che si occupano della riabilitazione e della fisioterapia, in modo da offrire ai pazienti cure e terapie complete ed efficaci.
VISITE
- Visita chirurgia della mano
TRATTAMENTI
- Dita a martello/artiglio- correzione
- Tunnel carpale- trattamento
- Infiltrazioni entra-articolare
- Lesione fascia tendinea mano-asportazione
- Lesione tessuti molli mano – asportazione
- artrosi del pollice
- Artroscopia della mano
- Neoplasie della mano
- Microchirurgia ricostruttiva della mano
- Traumatologia della mano
I nostri specialisti:
Dott. Alex Maron