La proctologia è la branca della medicina specializzata nello studio della fisiologia, delle patologie e delle funzioni del COLON RETTO e dell’ano, e quindi studia tutte le funzioni a carico di questi organi ma soprattutto le relative patologie quali emorroidi, ragadi, tumore del colon retto, colite, morbo di chron, fistole e diverticoliti.

DI COSA SI OCCUPA LA PROCTOLOGIA?

Si occupa di diverse problematiche mediche quali:

  • Dolori anali prolungati e persistenti;
  • Sanguinamenti anali o presenza di sangue nelle feci
  • Mal di pancia continui e persistenti non diversamente spiegabili
  • Trattamento di emorroidi, interne o esterne
  • Difficoltà ad andare in bagno
  • Presenza prolungata di sintomi quali crampi addominali, dolori addominali, nausea, costipazione e diarrea.
  • Disordini o disturbi di qualsiasi genere nell’ambito del colon e dell’ano.

CHI E’ IL PROCTOLOGO?

È colui che si occupa di diagnosticare e curare tutte le problematiche di ambito proctologico . Ha il compito di svolgere accurate valutazioni specialistiche necessari per la guarigione del paziente.

LE PATOLOGIE TRATTATE:

  • Emorroidi:  sono sostanzialmente delle vene, posizionate nel retto, che si ingrandiscono. La loro particolare posizione, sottopone tali vene ad un continuo contatto con l’attività di evacuazione e di continenza, provocando quindi dolori associati a stati infiammatori molto fastidiosi.

I sintomi delle emorroidi sono generalmente molto delineati, ovvero perdita di sangue, prurito ed ovviamente dolore anche di forte entità.

  • Morbo di Crohn

È un infiammazione cronica che teoricamente potrebbe colpire tutto il canale alimentare, partendo quindi dalla bocca per arrivare sino all’ano; in realtà l’infiammazione colpisce quasi sempre l’ultima porzione dell’intestino tenue (ileo) oppure colon. Le porzioni del canale alimentare interessata da questo morbo sono sottoposte ad un continuo stato di infiammazione con la presenza spesso di ulcere che tendono quindi ad assottigliare la presenza di tessuto.

  • SINDROME DEL COLON IRRITABILE (Colite)

Più semplicemente chiamata Colite è una patologia diffusa nei paesi sviluppati. I disturbi che caratterizzano tale patologia sono crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea. Da ciò ne consegue che generalmente è fonte di particolare stress e dunque disagio per il Paziente, ma solitamente non si trasforma in malattie gravi . Nella lettura scientifica, viene più volte confemata la correlazione diretta tra la sindrome del Colon irritabile e continui stati di stress ed agitazione. Ne consegue che come terapia oltre ad appositi farmaci o integratori appositamente studiati , si prevede uno stile di vita più sano e meno stressante.

  • DIVERTICOLITE E DIVERTICOLOSI

Sono delle patologie che negli ultimi 50 anni hanno avuto una forte diffusione soprattutto nei paesi sviluppati. L’origine delle due patologie è comune, sorge infatti nel momento in cui si creano nell’intestino delle piccole sacche indicate con il nome di diverticoli. La causa dell’origine dei diverticoli può essere di varia natura, sia congenita sia causata da diete alimentari errate. Nel caso in cui tali diverticoli sono non infiammati, si parla di DIVERTICOLOSI. Diversamente se fossero infiamamti e dunque con la presenza di precise sintomatologie si parla di DIVERTICOLITE.

  • RAGADE

La ragade anale è un ulcera dell’ano, situata prevalentemente sulla linea mediana posteriore. Ha la particolarità di essere situata nei pressi della cute dell’anoderma. La ragade è una problematica particolarmente dolorosa in quanto crea generalmente spasmi dello sfintere anale. Tale problematica viene generata da un prolungato periodo di stitichezza o di diarrea.

  • FISTOLE

Le fistole anali sono dei piccoli canali che creano un’innaturale comunicazione tra l’ano e la cute circostante. Parliamo quindi di tunnel patologici, che sono il risultato di una grave infiammazione, a sua volta provocata da un ascesso ovvero da un’infezione complicata e ricca di  materia o pus che, scoppiando, origina un canale di collegamento patologico.

  • PROLASSO RETTALE

È uno stato patologico che si sviluppa nella fuoriuscita , per via del canale anale, di una porzione di intestino retto. Le cause precise tutt’oggi, ancora non si conoscono.

  • POLIPI INTESTINALI

L’origine dei polipi intestinali è per lo più fortunatamente benigna. I polipi intestinali sono escrescenze che si formano sulla mucosa dell’intestino, specialmente nel colon e nel retto.

  • STIPSI O STITICHEZZA

Più che una patologia, spesso la stitichezza è descritta come un sintomo che colpisce un numero elevato di persone sia in Italia che nel mondo. Lo stile di vita occidentale infatti, con i suoi ritmi frenetici e con una dieta povera di scorie contribuisce prepotentemente all’insorgenza della stitichezza. Anche se le abitudini di vita non sono l’unico fattore di rischio, in quanto , ci possono essere anche problemi più rilevanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino.

I nostri specialisti:


Dott. Claudio Missaglia