È come una persona che non vede bene e va dall’oculista, l’oculista prova mano mano le lenti fino ad arrivare a azzeccare quelle giuste.
Così che una persona possa vedere la realtà  così com’è.
In conclusione lo psicologo è quello che ha azzeccato gli occhiali giusti!

Quando andare dallo Psicologo?

Proviamo a rispondere con un elenco di alcune circostanze in cui , generalmente ci si rivolge ad uno specialista.

  • per ritrovare serenità  e felicità ,
  • per favorire una crescita interiore personale,
  • per delle esigenze di comprensione e/o di orientamento,
  • per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e delle proprie sfere vitali (familiare, sentimentale, sociale, lavorativa, scolastica),
  • per una crisi temporanea,
  • per dipanare dinamiche e difficoltà  affettive, sociali, familiari, relazionali, scolastiche, lavorative,
  • per uscire da situazioni di stallo e/o blocco,
  • quando i sintomi (es. ansia, stress, depressione… ) aumentano progressivamente di intensità  e frequenza, persistendo troppo a lungo nel tempo e incidendo negativamente nella propria vita,
  • in caso di lutti ed eventi traumatici
  • per liberarsi da eccesso di ansia, stress, impulsi, pensieri, paure, difficoltà , idee e sentimenti negativi (tristezza, idee fataliste sul futuro, paure irrazionali),
  • quando notiamo alterazioni del comportamento (ad esempio sbalzi costanti e ingiustificati dell’umorealterazioni nella nostra condotta che generano problemi o isolamento ingiustificato),
  • quando un problema psicologico tende ad aumentare di intensità e frequenza, cronicizzandosi ed invadendo in modo disfunzionale tutte le varie sfere vitali,
  • per ristabilire equilibrio e giusto livello di umore e di autostima,
  • per rimodulare e migliorare il proprio carattere e la propria personalità 
  • per uscire gradualmente da abusi e dipendenze (droghealcooltabaccocibosesso).

I nostri specialisti:


Dott. Diego Giron


Dott.ssa Alessandra Castagna