La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).
La visita urologica serve a diagnosticare e, di conseguenza a curare, tutte le problema relative all’apparato urinario: reni, calcoli renali, vescica, calcoli vescicali, disfunzioni della minzione come incontinenza, infiammazione virali o batteriche come le cistiti e le prostatiti, neoplasie o disfunzioni della prostata.
La visita urologica maschile, soprattutto per gli uomini sopra i 50 anni, serve, principalmente, a verificare lo stato di salute della PROSTATA e ad escludere problemi ai reni, soprattutto in presenza di sintomatologia di incontinenza parziale o totale.
La visita urologica femminile, su donne adulte, è più spesso mirata all’esclusione di patologie su base virale e batterica delle vie urinarie.
Patologie trattate dall’urologo:
- Calcolosi urinaria
- Calcolosi vescicale
- Calcolosi ureterale
- Incontinenza urinaria nella donna
- Incontinenza urinaria nell’uomo
- Stenosi dell’uretra
- Cisti renali
- Idrocele
- Spermatocele
- Infezioni delle vie urinarie
- Prostatiti, epididimiti, orchiti
- Cistite interstiziale
- Vescica neurologica
- Endometriosi apparato urinario
- Dolore pelvico cronico
- Tumori di pertinenza urologica( Rene, ureteri, vescica, prostata, pene, testicoli, surrene)
- Iperplasia prostatica benigna (IPB)
Viene effettuato anche
Uroflussometria
L’uroflussometria è un test non invasivo che misura il volume minzionale, la velocità del flusso ed il tempo richiesto per effettuare la minzione. E’ utile per la valutazione della funzionalità del tratto urinario e per verificare i risultati della terapia.
Preparazione all’esame:
Occorre bere un litro d’acqua un’ora prima dell’esame e presentarsi in ambulatorio a vescica piena.
I nostri specialisti: