La maggior parte delle malattie reumatiche sono disturbi importanti che determinano dolore a più livelli, disabilità, perdita di autonomia funzionale, impatto più o meno significativo sulla qualità di vita.
Le malattie reumatiche possono interessare ossa (osteoporosi ecc..), articolazioni (artrosi, artriti), vasi (vasculiti), tessuto connettivo (connettiviti) muscoli (miositi autoimmuni). Spesso si tratta di patologie “sistemiche” cioè che interessano svariati organi e apparati.
Le malattie reumatiche possono manifestarsi a tutte le età, con maggiore incidenza nella popolazione femminile. Si tratta di patologie infiammatorie che hanno in genere un andamento cronico, caratterizzato da diversi stadi evolutivi; se non precocemente diagnosticate e trattate, possono portare a una perdita di funzionalità del distretto interessato e risultare quindi fortemente invalidanti.
Esistono almeno un centinaio di malattie reumatiche, alcune piuttosto rare con sintomi generali quali febbre e stanchezza, tipiche delle infiammazioni sistemiche, ovvero diffuse in tutto l’organismo. Molte di esse colpiscono le articolazioni, causando gonfiore, dolore e rigidità, altre il tessuto connettivo, le ossa, i muscoli; in alcune patologie può esserci un coinvolgimento di alcuni organi, con conseguenti difficoltà respiratorie o insufficienza renale.
Le patologie principali trattate dalla Reumatologia sono le seguenti:
ARTRITE REUMATOIDE
Poliartrite infiammatoria cronica e progressiva a carico delle articolazioni sinoviali a patogenesi autoimmunitaria.
ARTROPATIA PSORIASICA
Tipo di artrite infiammatoria cronica associata spesso a psoriasi.
SPONDILITE ANCHILOSANTE
Malattia reumatica infiammatoria cronica che coinvolge prevalentemente il rachide e le articolazioni sacroiliache.
POLIENTESOPATIE
Alterazione artritica dell’inserzione di un tendine o legamento ad un osso.
CONNETTIVITI
LES, sclerodermia, dermatopolimiosite, connettiviti indifferenziate.
VASCULITI
Processo infiammatorio che interessa la parete dei vasi sanguigni.
POLIARTROSI
Malattia cronica degenerativa delle cartilagini articolari.
SINDROME FIBROMIALGICA
Forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia).
OSTEOPOROSI
Malattia sistemica dell’apparato scheletrico caratterizzata da una bassa densità minerale ossea e da un deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo.
Quando fissare una visita reumatologica?
Individuando una malattia reumatica per tempo è possibile ridurre al minimo le sue complicazioni a lungo termine. Per questo è importante fissare una visita reumatologica in caso di:
- gonfiore alle articolazioni
- debolezza
- mal di testa (magari con problemi alla vista) o febbre associati a ves elevata;
- dita bianche o blu, soprattutto se associate ad ulcere;
- comparsa di gonfiori e tensione alla pelle delle mani e dei piedi;
- sfoghi cutanei associati a dolore alle articolazioni o febbre;
- rigidità mattutina o mal di schiena che si aggrava al mattino e diminuisce con l’attività fisica.
Il nostro specialista